Dott.ssa Daniela Besseghini
Sono una psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n°23314.
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita presso l'Università Bicocca di Milano.
Ho svolto esperienze di tirocinio presso la Neuropsichiatria Infantile di Tirano, il centro di psicologia psicoanalitica Jonas Monza Brianza onlus e l'associazione Metafamiglia di Sondrio.
Ho proseguito la mia formazione frequentando il Master "I Disturbi Specifici di Apprendimento" tenuto dal Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo e portando avanti attività professionalizzanti presso diversi studi in provincia di Sondrio, Lecco e Monza.
Nel frattempo, ho avuto modo di entrare nel vivo del mondo scolastico grazie alle esperienze lavorative in qualità di educatrice ed insegnante in diversi gradi di scuola.
Se vuoi saperne di più consulta le pagina dedicata ai servizi.
Visita la pagina dei contatti per avere maggiori informazioni o se desideri prenotare un appuntamento.
Il mio interesse per due ambiti apparentemente così distanti (orientamento psicoanalitico e settore cognitivo-neuropsicologico) e i preziosi incontri con professionisti di diversi orientamenti teorici (sistemici, psicoanalitici, cognitivisti) mi orientano nel mio lavoro: prendersi cura del percorso scolastico di studenti in difficoltà significa prendersi cura anche della sfera emotivo-relazionale.
I miei trattamenti si focalizzeranno sulle abilità cognitive (apprendimenti scolastici, lettura, scrittura, calcolo, memoria, attenzione, flessibilità cognitiva...), ma non saranno trascurati gli aspetti emotivo-motivazionali e relazionali; infatti, lo scopo finale è quello facilitare il raggiungimento di un equilibrio (e quindi benessere) tra la performance negli apprendimenti scolastici e i vissuti personali.
Come accennavo in Home Page, mi è molto cara la rappresentazione che lo psicoanalista Bion fa della relazione madre-bambino (ma nel contesto attuale, potrebbero essere anche il padre o altri adulti significativi). Secondo l'autore, gli elementi Beta sono contenuti psichici non elaborati; l'altra componente del pensiero è data dagli elementi alfa, contenuti psichici elaborati. Il passaggio dai primi ai secondi è possibile grazie alla funzione alfa, una sorta di apparato digerente psichico, esterno inizialmente.
Secondo Bion, nei bambini c'è una prevalenza di elementi Beta che vengono contenuti ed elaborati grazie all'attitudine materna di riequilibrare la disregolazione del figlio. Questo scambio a due è un processo continuo che consente al bambino la graduale costruzione della propria capacità di "digerire" ed elaborare il caos emotivo, cioè di autoregolarsi.
Per quanto riguarda la scelta del logo, linee curveggianti e caotiche, oltre a rappresentare i due emisferi cerebrali, rimandano alla confusione di un discorso interiore che ha perso i punti di riferimento, ha perso il suo stato di equilibrio condizionando il benessere della persona su più livelli.
Questo è quello che può succedere dopo una diagnosi oppure quando si affrontano delle difficoltà o si è messi alla prova in qualche ambito della propria vita.
A volte sono i due stessi emisferi a non collaborare: c’è chi è dominato dalla logica, dai programmi, dalla razionalità, dai discorsi e soffoca il proprio lato artistico, spaziale, immaginativo e creativo. E viceversa.
Spazio Beta vuole essere un laboratorio in cui sperimentare nuovi modi di essere, un luogo sicuro (il cerchio esterno) in cui mettersi in gioco con i propri punti di forza e di debolezza in prima persona, ma anche in collaborazione con gli adulti significativi. Spazio Beta è il luogo per studenti che desiderano conoscersi meglio, migliorarsi e fare bene prima di tutto per se stessi.
Ogni percorso sarà unico e individualizzato, ma la meta finale sarà uguale per tutti: dare un senso al disordine (cerchi interni che si intersecano) per riuscire a sperimentare maggior soddisfazione e benessere personale.