Cos'è un trattamento specialistico per DSA?
Il trattamento specialistico di un Disturbo Specifico di Apprendimento è un intervento volto a migliorare le abilità (lettura, scrittura, calcolo) che sono state valutate carenti in seguito ad un processo diagnostico. Anche se un DSA è certificato come "disturbo", è preferibile non parlare di riabilitazione, ma di abilitazione o potenziamento.
L'intervento è specialistico perché può essere svolto solo da professionisti adeguatamente formati e che operano sulla base di evidenze scientifiche.
A quali disturbi ci si riferisce?
Il trattamento specialistico di un DSA è rivolto a soggetti con le seguenti diagnosi:
diagnosi di dislessia
diagnosi di disortografia
diagnosi di disgrafia
diagnosi di discalculia
Quali sono le modalità di intervento?
Le modalità di intervento sono pianificate dallo specialista in accordo con la famiglia:
modalità tradizionale: in presenza nello studio del professionista;
a distanza: da remoto con o senza l'utilizzo di software di teleriabilitazione;
modalità integrata: lo studente si allena a casa al pc con l'utilizzo di software dedicati e, almeno 1 volta a settimana, è affiancato dal professionista per un monitoraggio in presenza.
Quando è possibile iniziare?
Il trattamento di un Disturbo Specifico dell'apprendimento è auspicabile che venga intrapreso dopo una diagnosi di DSA, la quale può essere emessa dopo la fine della seconda classe della scuola primaria, nel caso di dislessia e disortografia, e dopo la fine della terza, nel caso di disgrafia e discalculia.
Quanto tempo richiede?
Non esiste un percorso identico ad un altro, poiché entrano in gioco molti fattori come la gravità del disturbo, la motivazione del bambino, la collaborazione della famiglia, le disponibilità di tempo ed economiche.
In generale, gli studi scientifici evidenziano che un intervento di questo tipo è efficace se ha una durata di almeno 3-6 mesi con sessioni in affiancamento al professionista di almeno 1 volta a settimana.
Dopo il trattamento non ci sarà più il disturbo?
Alla fine del trattamento il disturbo non verrà eliminato poiché è una caratteristica biologica che l'individuo ha dalla nascita, come il colore degli occhi o dei capelli. Ma è importante considerare che un intervento specialistico tempestivo può aiutare ad ottenere miglioramenti più significativi di quelli che si riscontrerebbero con un'evoluzione spontanea. Questo ha delle ripercussioni positive per il benessere individuale, sia in termini di adattamento scolastico sia dal punto di vista emotivo-motivazionale.